Home Da preservare S.O.S. Plastica

S.O.S. Plastica

Il WWF ha raccolto tutte le evidenze scientifiche più recenti sul potere di invasione della plastica nei nostri mari ed i suoi effetti sulla salute, un vero e proprio CATALOGO a supporto della Campagna SOS PLASTICA partita ad agosto sul web con il supporto del multimedia Yacht&Sail e che viene rilanciata al Salone Nautico di Genova. I dati sono stati presentati oggi ad una platea ‘privilegiata’, ovvero, quella del Teatro del Mare presso il Salone: al pubblico della maggiore Fiera di settore italiana è stato rivolto l’appello, completare la prima mappatura dello stato dell’inquinamento da plastica in mare aperto e soprattutto lungo le coste, dato che il problema dei rifiuti è anche frutto di una cattiva gestione di discariche a terra. Il WWF in questi giorni ha anche distribuito al pubblico migliaia di volantini con i dettagli della Campagna.\r\n\r\nTutte le ricerche dimostrano come il potere di ‘reincarnazione’ della plastica renda ogni oggetto, che sia una bottiglia o una semplice busta, un potenziale ‘serial killer’ silenzioso che minaccia sia la fauna marina che la salute umana. Tre miliardi di rifiuti galleggiano o sono addensati sui fondali del Mediterraneo e il 70-80% di questi è plastica: le sostanze tossiche viaggiano e si sminuzzano, le parti più grandi vengono ingerite da cetacei, pesci, uccelli marini (267 le specie colpite in tutto il mondo), le particelle più piccole si muovono e si concentrano a seconda delle correnti, contaminano la catena alimentare o fanno da ‘calamita’ di altri veleni presenti in mare (DDT, PCB). L’ultimo studio interdisciplinare ‘Previeni’, condotto dal WWF insieme all’Istituto Superiore di Sanità e altri, mostra come gli ftalati (contenuti nelle plastiche e capaci di interferire con i meccanismi biologici di riproduzione dell’uomo) siano presenti in 8 bambini su 10 appena nati: queste sostanze dunque possono addirittura superare la barriera della placenta, un tempo ritenuta invalicabile (i risultati completi verranno divulgati alla fine di ottobre).\r\n\r\nESTATE 2011 – Lo strumento della Campagna, avviato in agosto, è una speciale MAPPA sul sito https://mediterraneo.wwf.it: per segnalare i propri avvistamenti è richiesto un punto nave o coordinate della costa con l’inquinamento riscontrato e una breve descrizione con eventuale foto o video. Le prime segnalazioni già inviate in questi primi due mesi dai diportisti sul sito Sos plastica raccontano di rifiuti lungo le coste del basso Tirreno, dello Ionio, lungo le coste pugliesi e calabresi, nelle isole pontine e perfino in Spagna. Ma la segnalazione più drammatica giunge da un’ong locale del Marocco: lungo il tratto di costa del paese che si affaccia sul Mediterraneo discariche a cielo aperto riversano da alte scogliere tonnellate di rifiuti direttamente in mare, un caso simbolico ma non isolato che evidenzia un problema riscontrato anche in molti altri paesi del Mare nostrum. E’ solo l’inizio di un lungo lavoro di indagine che durerà per tutto il 2012 e per il quale il WWF spera di poter coinvolgere anche pescatori, circoli nautici e velici, scuole di vela e le stesse aziende del settore nautico, Capitanerie di Porto, le Marine e anche semplici turisti. A seconda dei dati che verranno raccolti si potrà avviare nel 2013 una grande operazione di pulizia dei mari e delle coste.\r\n\r\n“In un Mediterraneo di qualità non c’è posto per un materiale inquinante così pericoloso e invasivo – ha dichiarato Marco Costantini, responsabile del Programma Mare del WWF Italia che ha illustrato in conferenza stampa i dati raccolti dai vari enti di ricerca scientifica nazionali e internazionali – L’Italia è immersa in un prezioso Hot spot di biodiversità, 17.000 specie tra animali e vegetali, che tutto il mondo ci invidia ma che ogni anno vede 220 milioni di turisti concentrati in uno spazio che rappresenta appena l’1% dei mari globali. auguriamo che tutto il mondo della nautica si senta coinvolto in questa operazione che mira a conoscere a fondo il reale stato dell’inquinamento da plastica: occorre uno sforzo straordinario che soltanto unendo le forze sarà possibile completare”.\r\n\r\n“Yacht & Sail ha deciso di proseguire con entusiasmo la campagna SOS plastica anche per la prossima stagione e di supportare il WWF in questa sua iniziativa – ha dichiarato Andrea Brambilla, direttore del multimedia Yacht&Sail che ha sostenuto il lancio del 2011 della Campagna SOS Plastica attraverso il magazine, il sito e il canale televisivo del gruppo – I diportisti sono un punto di forza di questa campagna. Il rispetto del mare e’ un concetto che molti di loro seguono da anni. Il nostro impegno e’ rendere più forte questo messaggio e coinvolgere tutte le persone che vanno per mare in questa campagna per la difesa dell’ambiente. Il prossimo anno Yacht & Sail pubblicherà alcuni speciali per promuovere sempre di più una cultura ecologica di rispetto dell’ambiente”.\r\n\r\nRIFIUTI DA TERRA: FOCUS SULLA LIGURIA – “Poiché il problema dei rifiuti in mare nasce soprattutto da terra è bene ricordare come il Piano regionale della Liguria sulla gestione dei rifiuti non abbia ancora raggiunto gli obiettivi di raccolta differenziata previsti dalle normative vigenti che prevedono il raggiungimento graduale, almeno del 65% di raccolta differenziata, entro il 31 dicembre 2012. Siamo ancora lontani persino da quel 35% di Raccolta differenziata sul totale dei RSU che era prevista entro il 2006. – ha dichiarato in conferenza Marco Piombo, Presidente regionale WWF Liguria – Una rilevante causa della presenza dei rifiuti in mare è infatti collegata all’esposizione di buona parte delle discariche di rifiuti urbani presenti sul territorio alla dispersione eolica dei rifiuti leggeri, soprattutto materie plastiche. Le discariche di Vado ligure e Varazze sono emblematiche: nel rio sottostante si è accumulata un’enorme quantità di rifiuti ben visibili. Plastica e altri rifiuti leggeri dalle discariche finiscono in genere negli specchi d’acqua (rii e torrenti sottostanti che a loro volta defluiscono verso il mare) con danni diretti e indiretti agli habitat marini. Secondo i Piani di coltivazione delle discariche queste a fine giornata prevedono una copertura delle singole celle cosiddette ‘di abbancamento’ con uno strato di terra proprio per evitare la dispersione di rifiuti. Il personale degli impianti dovrebbe rimuovere periodicamente i rifiuti dispersi dal vento all’esterno delle discariche.\r\n\r\nEcco il CATALOGO dei 10 punti ‘a sfavore’ della plastica in mare:\r\n\r\n1) SPIAGGE DI ‘SACCHETTI’: Secondo il rapporto dell’Unep (United Nations Environmental Programme) “Marine Litter: A Glo­bal Challenge” i sacchetti di plastica sono la quarta tipologia di rifiuti più frequentemente rinvenuti sulle spiagge del Mediterraneo (pari all’8,5% del totale), seguiti dalle bottiglie di plastica (9,8% del totale), le sigarette e i rispettivi mozziconi. Sospinti dal vento e dalle correnti, i rifiuti viaggiano anche per centinaia di migliaia di chilometri. Stime recenti (Barnes, 2009) indicano nel Mediterraneo 3 miliardi di rifiuti galleggianti o addensati sui fondali, di cui il 70-80% sarebbe costituito da plastica; questo dato si allinea con uno studio precedente, secondo il quale i fondali del Mediterraneo sono quelli con la più alta quantità di rifiuti di tutte le coste europee (Galgani et al. 2000). Dati preoccupanti, che non vengono sconfessati da altri monitoraggi.\r\n\r\n2) SUI FONDALI E NELLE RETI: Su un totale di 1.051 miglia nau­tiche nel Mediterraneo sono stati prelevati oltre 500 kg di rifiuti marini, pari a 2.1 rifiuti mediamente presenti per chilometro quadrato, l’83% dei quali era costituito da plastica ( dati dell’HELMEPA – Hellenic Marine Environment Protection Association su 14 rapporti realizzati da navi oceanografiche in diverse aree, dallo stretto di Gibil­terra al sud di Cipro e dall’Adriatico al canale di Suez). L’Università di Patrasso (Koutsodendris, et al. 2008) ha monitorato le acque profonde in 4 dei maggiori golfi lungo la costa ovest della Grecia collezionando 3.318 rifiuti in un’area di 20 chilometri quadrati la cui profondità massima raggiungeva i 300 metri; il 56% dei rifiuti era plastica. L’Unep segnala anche lo studio effettuato sulla costa di El-Mina del Libano: dei rifiuti accidental­mente catturati dalle reti di 10 pescatori vo­lontari il 78% erano plastici. Sui fondali della costa francese del Mediterraneo il 70% dei rifiuti rinvenuti in 3 spedizioni oceanografiche (Galgani et al., 1996) erano sacchetti di plastica. Infine lo studio compiuto nell’arcipelago toscano da Arpat Toscana (2011) stima che in un’ora a bordo del peschereccio che opera con rete a strascico possono venir raccolti circa 4 kg di rifiuti, di cui il 73% costituito da materiale plastico.\r\n\r\n3) SPECIE IN PERICOLO Tartarughe, cetacei, uccelli marini: molte di queste specie inghiottono la plastica scambiandola per cibo o vi rimangono intrappolate morendo per fame o asfissia. Sarebbero almeno 267 le specie nel mondo nei cui stomaci si trovano pezzi più o meno grandi di plastica (Derraick 2002): tra queste l’86% delle diverse specie di tartarughe marine, il 44% di tutte le specie di uccelli marini e il 43% delle specie note di mammiferi marini, valori – a detta degli stessi ricercatori – che potrebbero essere sottostimati. Uno studio delle Università di Valencia e Barcelona (Tomas et al. 2002), ha rilevato rifiuti nello stomaco di 43 di 54 esem­plari di Caretta caretta catturate illegalmente nelle acque spagnole e nel 75,9% si trattava di pla­stica. Casale et al. (2007) indicano la presenza di rifiuti antropici nel 48% di 95 esemplari di Caretta caretta catturate nel Mediterraneo Centrale, per lo più rifiuti di tipo galleggiante. Lo stesso mostra una recente ricerca (Lazar e Gracan, 2010): in Mar Adriatico una tartaruga Caretta caretta su tre nel proprio stomaco ospita non i soliti resti di molluschi, granchi o pesci poco veloci, sue prede abituali, ma sacchetti per la spesa, imballaggi, cordini, polistirolo espanso, filo per la pesca. Nello stomaco dei 7 esemplari di capodo­gli (Physeter macrocephalus) spiaggiati a Manfredonia (Fg) sul litorale compreso tra Cagnano Varano e Ischitella nel dicembre 2009, c’erano sacchetti di plastica in quantità variabili tra pochi grammi e 1 kg circa (Mazzariol, 2010). Molte specie marine (Gregory 2009), tra cui squali e pesci, vengono soffocate da pezzi di plastica legati al capo.\r\n\r\n4) UN ‘PASSAGGIO’ PER GLI ALIENI I rifiuti che galleggiano in mare facilitano anche il trasporto di specie marine non native, dette anche ‘aliene’ (Gregory 2009), in quanto vengono colonizzati rapidamente da piccoli organismi marini nel punto in cui vengono gettati in mare; queste ‘zattere biologiche galleggianti’ persistono a lungo e vengono trasportate lontano da venti e correnti. Le specie aliene possono interagire con specie più ‘deboli’ creando problemi alla biodiversità.\r\n\r\n5 ) IL PERICOLO VIENE DA TERRA In Mediterraneo circa la metà dei rifiuti rinvenuti in mare aperto proviene dalle aree costiere e in particolare da attività ricreative. Questo, secondo il rapporto Unep, dipende da una gestione dei rifiuti che rimane sostanzialmente carente in molti stati che si affacciano sul Mar Mediterraneo ma anche dall’impatto dei 220 milioni di turisti che ogni anno assediano il Mare Mediterraneo. Uno studio svolto nelle isole Baleari, ad esempio, rivela che la quantità di rifiuti galleggianti rinvenuti in mare raddoppia d’estate rispetto all’inverno (Martinez-Ribes et al., 2007).\r\n\r\n6) CORIANDOLI TOSSICI La plastica è costituita da polimeri sintetici originati dal petrolio: col tempo non si distrugge ma si rompe gradualmente in pezzettini sempre più piccoli fino a diventare microscopici in un centinaio d’anni, ma la loro ulteriore degradazione sarà impossibile. La spedizione M.E.D. (“Méditerranée en danger”) 2010-2013, una grande campagna scientifica e ambientalista lanciata dall’Ifremer (Institut français de recherche pour l’exploration de la mer) e dall’Università di Liège (Belgio), con un’equipe di studiosi da una decina di laboratori universitari europei, ha calcolato 250 miliardi di micro-particelle di plastica (mediamente una particella pesa 1,8 milligrammi) presenti sui litorali di Francia, Spagna e Nord-Italia, per 500 tonnellate complessive. I frammenti non sono distribuiti in modo omogeneo. In determinate aree sono più o meno numerosi in base al gioco delle correnti. Al largo dell’Isola d’Elba la spedizione ha trovato una concentrazione record: 892.000 frammenti per chilometro quadrato.\r\n\r\n7) CATENA ALIMENTARE COMPROMESSA Ridotta a coriandoli la plastica è altamente tossica sia per il politetilene che la compone (anche insieme ai coloranti cancerogeni e agli additivi metallici spesso utilizzati per produrre sacchetti e altri generi di imballaggi) sia perché tende ad assorbire altri contaminanti organici, veri e propri veleni per tutti gli organismi animali (uomo incluso). I piccoli frammenti porosi agiscono come spugne per componenti pericolosi come il dichlorodiphenyldichloroethilene (DDE), il biphenil polyclorinato (PCB) e altri materiali nell’acqua dell’oceano. La plastica concentra così questi materiali tossici a livelli fino ad un milione di volte superiori di quelli normali per l’acqua marina (Rios et al., 2007). Piccoli pesci, meduse e plancton se ne nutrono facendo entrare definitivamente la plastica nella catena alimentare. Pezzi microscopici di plastica sono già stati evidenziati in campioni di plancton negli anni 60, ma un aumento significativo in concentrazione è stato osservato dal 1960 fino ad oggi (Thompson et al, 2004). È stato dimostrato che anche gli organismi filtratori, come le cozze, possono mantenere singole microparticelle di plastica nella propria conchiglia per oltre 48 ore (Browne et al 2008), immaginiamo cosa succede quando le microparticelle sono milioni.\r\n\r\n8) FONDALI IN ANOSSIA L’accumulo di rifiuti sui fondali marini blocca gli scambi gassosi tra i fondali e l’acqua sovrastante; la conseguente anossia (assenza di ossigeno) che si viene a creare modifica in maniera sostanziale e spesso distrugge in maniera irreversibile gli ecosistemi che lì si trovano (Goldberg, 1994).\r\n\r\n9) I VELENI DELLA PLASTICA Ad essere assimilate e accumulate sono soprattutto la diossina, il PCB, il PVC (Polivinilepolidrato), contaminanti definiti “persistenti” che si degradano ma si accumulano negli organismi viventi, continuando a penetrare nell’organismo attraverso la cute, le mucose, l’apparato respiratorio e l’alimentazione. Altre sostanze, come gli ftalati, plastificanti più comuni al mondo, usati principalmente per rendere morbido e flessibile il cloruro di polivinile (PVC) o i bisfenoli (BPA) inibitore della polimerizzazione del PCV, sono meno persistenti ma il loro vasto utilizzo fa sì che se ne trovino tracce anche nell’ambiente e nelle reti alimentari. Gli studi epidemiologici suggeriscono disfunzioni immunitarie e cambiamenti ormonali di lieve entità (di conseguenza molte di queste sostanze vengono dette “interferenti endocrini”) per queste sostante. Una recente review (Oehlmann et al. 2009 ) indica che ftalati e bisfenoli agiscono sulla riproduzione di tutti i gruppi animali e bloccano lo sviluppo in crostacei e anfibi. Molluschi e anfibi sono particolarmente sensibili, gli effetti sono stati osservati anche per concentrazioni di interferenti molto basse. Al contrario, tipicamente i pesci evidenziano impatti negativi per concentrazioni più alte, che però possono essere lo stesso raggiunte a causa dell’accumulo dei contaminanti nel tempo.\r\n\r\n10) CADE ANCHE L’ULTIMA ‘BARRIERA’ Gli esseri umani non sono esenti dagli effetti di queste sostanze: Bisfenolo A e ftalati sono presenti nelle popolazioni umane. Anche se la tossicità di queste sostanze è ancora oggetto di numerosi studi, si pensa che siano potenziali impatti una diminuzione delle capacità riproduttive e un aumento dei tumori agli apparati riproduttori (Meeker et al. 2009). Secondo il recente studio ‘Previeni’ (www.iss.it/prvn), condotto dal WWF insieme all’Istituto Superiore di Sanità insieme all’Università La Sapienza di Roma/Ospedale Sant’Andrea, l’Università di Siena e finanziato dal Ministero dell’Ambiente, la prima analisi interdisciplinare sul rapporto tra gli “interferenti endocrini emergenti” (così chiamati perché ancora non studiati in maniera sistematica), queste sostanze sono anche in grado di superare la barriera, un tempo ritenuta invalicabile, della placenta, tanto che otto bambini su dieci nascono già “contaminati” dagli ftalati, anche se spesso i disturbi non sono evidenti. La ricerca completa, realizzata anche col supporto di alcune Oasi protette del WWF, verrà resa nota il prossimo 25 ottobre a Roma, presso l’Aula Magna dell’Università della Sapienza.\r\n\r\nRIDUZIONE DELLA PLASTICA E SOSTENIBILITA’ – Il WWF ha promosso in questi anni diverse campagne e progetti rivolte ad aziende per la gestione corretta e la riduzione dei rifiuti nelle attività di produzione, nel packaging e nella distribuzione dei prodotti; ha promosso in anticipo sulla normativa europea applicata in Italia, l’uso degli stopper ecologici nella grande distribuzione; crea e gestisce progetti con le amministrazioni locali di raccolta di rifiuti “Porta a Porta”, svolge attività di sensibilizzazione ed educazione verso il grande pubblico e le scuole.\r\n\r\nFonte WWF

Grafica Divina

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.